Partner

GARR CONSORTIUM

Gli Enti fondatori del Consortium GARR sono:
  • la Fondazione CRUI in rappresentanza di tutte le Università italiane;
  • il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche);
  • l'ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente)
  • l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).
Fanno parte del GARR tutte le Entità che rappresentano la comunità accademica e della ricerca scientifica in Italia. Il Consortium GARR è l'ideatore e gestore della rete telematica nazionale dell'istruzione, del mondo accademico e della ricerca scientifica, interconnessa con tutte le reti della ricerca europee e mondiali.
I principali compiti istituzionali del GARR sono:
  • la realizzazione e la gestione della rete dell'università e della ricerca scientifica italiana, nonché l'interconnessione con le altre reti per la ricerca europee, mondiali e con Internet in generale;
  • l'erogazione di servizi operativi e di servizi applicativi di rete;
  • la promozione, tramite infrastrutture telematiche, di collaborazioni tra le attività di ricerca a livello nazionale ed internazionale;
  • l'organizzazione di corsi ed incontri per l'aggiornamento e lo scambio di informazioni e conoscenze sulle infrastrutture di rete.
Il Consortium GARR fornisce servizi di rete alla Comunità Accademica e Scientifica italiana attraverso il backbone della rete GARR-G, al quale sono collegati più di 400 tra Università, laboratori, biblioteche, osservatori e altre strutture di ricerca. Alla rete GARR accedono in parte anche le scuole e altre strutture di istruzione e formazione. Il Consortium GARR si avvale di personale proprio per la gestione dell'infrastruttura di rete e per la fornitura di servizi avanzati ai propri utenti. Attualmente la rete GARR è costituita da un'infrastruttura capillare che interconnette gli enti di ricerca e le istituzioni accademiche su tutto il territorio nazionale. Il backbone della rete GARR è costituito da 40 PoP, interconnessi da un core di circuiti lambda a 10Gbps che assicura la massima affidabilità. Agli utenti della Comunità GARR vengono forniti servizi operativi quali IPv6, QoS, Multicast e VPN. Il GARR si adopera costantemente per fornire servizi avanzati che siano di supporto alle applicazioni più innovative quali le Griglie, la Tele-medicina, l'e-Learning, la Multimedialità, la Fisica delle Alte Energie, la Radioastronomia, l'Osservazione della Terra e il Supercalcolo. La Rete GARR è interconnessa al sistema internazionale delle Reti dell'Istruzione e della Ricerca attraverso collegamenti ridondati a 10Gbit/sec del backbone con la rete pan-europea della Ricerca GEANT2 e supporta le attività di interconnessione dell'Europa con le regioni del Mediterraneo, dell'America Latina e dell'Asia Orientale, nell'ambito della partecipazione del Consortium GARR ai diversi Progetti Europei. L'attività di ricerca è uno degli obiettivi chiave del GARR, da sempre all'avanguardia nell'utilizzo della rete. In particolare, è molto focalizzata sullo sviluppo di architetture, tool, protocolli e servizi avanzati per la soddisfazione dei crescenti bisogni di rete della comunità GARR.

CONSORZIO CASPUR
(CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PER LE APPLICAZIONI DI SUPERCALCOLO PER UNIVERSITÀ E RICERCA)

E` finanziato dal MIUR e dalle Università consorziate e si propone di:
  • gestire un centro che, con proprie strutture e con collegamenti opportuni assicuri un servizio di elaborazione di elevata potenzialità e qualità, con priorità alle Università consorziate e al Ministero della Istruzione Università e Ricerca, ma accessibile da tutta la comunità scientifica nazionale, con particolare attenzione verso le istituzioni di ricerca dell'Italia centro meridionale.
  • promuovere l'utilizzo dei più avanzati sistemi di elaborazione dell'informazione a favore della ricerca scientifica e tecnologica, pubblica e privata;
  • divenire un centro di competenza a disposizione del sistema nazionale universitario e di ricerca e del MIUR al fine anche di divulgare didatticamente la cultura della tecnologia dell'informazione e della comunicazione e l'utilizzo delle sue applicazioni;
  • sviluppare ricerche per l'utilizzo più efficace ed innovativo delle potenzialità delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione anche in collaborazione con altri enti e imprese;
  • realizzare iniziative anche per terzi, quando la relativa attività sia necessaria e utile per il conseguimento delle finalità consortili.